Lettura e dialogo
Indipendentemente l’una dall’altra, senza nemmeno conoscersi, le due autrici Lea Catrina e Flurina Badel hanno scritto due romanzi dedicati agli stessi temi di grande attualità: carenza di alloggi, sovraffollamento turistico e divario di classe nei Grigioni. «Tschiera» di Flurina Badel è scritto in vallader e ambientato nella Bassa Engadina. Il testo racconta dell’inevitabile bisogno di dire addio a un luogo che non è più la casa di una volta. «Waldbad» di Lea Catrinas è ambientato nell’omonima località immaginaria dei Grigioni e si concentra sul turismo eccessivo, sulla disuguaglianza sociale e sulla lotta spesso silenziosa della gente del posto a favore della propria patria.
Le autrici raccontano che cosa le ha spinte a scrivere i loro romanzi e forniscono un assaggio della loro
opera letteraria.
La lettura è in tedesco, sursilvan e vallader, con traduzioni in tedesco di Ruth Gantert.
Lea Catrina è una scrittrice e poetessa svizzera. È autrice dei romanzi «WALDBAD», «MY BOY» e «Die Schnelligkeit der Dämmerung», nonché di «ÖPADIA – a Novella us Graubünda. Nel 2023 WALDBAD è stato insignito del premio letterario del Cantone dei Grigioni. Catrina attualmente vive con suo marito e suo figlio a Flims, dove è nata e cresciuta.
www.leacatrina.com
Flurina Badel, nata nel 1983 a Lavin. Formatasi inizialmente come giornalista, ha conseguito un Master of Fine Arts a Basilea e svolto studi di arti linguistiche a Vienna. Ha ricevuto il Premio svizzero di letteratura nel 2020 per il suo primo volume di poesie «tinnitus tropic».
www.flurinabadel.ch