Apr.
1
7:00 PM19:00

Tavulin d'autur*as

La Casa della Letteratura è un importante luogo d’incontro per scrittori, scrittrici, traduttori e traduttrici del Cantone, che regolarmente con impegno si incontrano in un piccolo gruppo. Caratterizzato dal trilinguismo cantonale, il cosiddetto tavolo rotondo (Stammtisch), offre una piattaforma unica nel suo genere attraverso la quale si possono scambiare idee creative, pensieri e testi attuali, nonché sfide legate alla vita lavorativa di tutti i giorni. I diversi background linguistici dei e delle partecipanti portano anche a discussioni sull’influsso del multilinguismo sulla loro scrittura. Questo incontro è molto di più di un semplice scambio tra professionisti e di una lettura dei propri testi: è un luogo comunitario dove l’amore per la lingua e la scrittura viene coltivato in un clima di apprezzamento e di apertura. Oltre a ciò, è anche un incontro che permette di creare rete. Qui, il trilinguismo del Cantone non viene solo vissuto come una sfida, bensì come un arricchimento volto a favorire lo scambio creativo e la varietà letteraria. I primi due o tre tavoli rotondi sono organizzati da Flurina Badel e/o Martina Caluori. In seguito, la rispettiva organizzazione sarà affidata ad altre persone tra i e le partecipanti. 

Lingue: tedesco, romancio, italiano
11.02., 01.04., 03.06., 02.09., 04.11., dalle ore 19–21

Entrata libera

Veranstaltung ansehen →
Apr.
4
7:30 PM19:30

GIANNA OLINDA CADONAU & PIERRE CREVOISIER: «LES POLYPHONIQUES»

Un approccio poetico al mondo delle emozioni di Prisca Agustoni, Gianna Olinda Cadonau e Pierre Crevoisier.
6 racconti in italiano, tedesco e francese, tradotti in tutte e tre le lingue.
La raccolta multimediale è accompagnata da file audio.

Lettura: Gianna Olinda Cadonau, Pierre Crevoisier
Lingua: tedesco, francese

Veranstaltung ansehen →
Apr.
8
7:30 PM19:30

Béla Rothenbühler: «Polifon pervers»

Premio svizzero di letteratura e nominato per il Premio svizzero del libro 2024

In una tranquilla cittadina della Svizzera accadono cose incredibili: fin dalla fondazione, Sabine e Chantal sconvolgono la scena culturale con la loro associazione «Polifon Pervers» e una nuova visione di «Onderhaltig». Senza paura di prendere rischi e agendo con intelligenza, sono diventate produttrici teatrali di fama nazionale e hanno raccolto intorno a loro una cerchia illustre: dal vanitoso regista Lüssiän al grande bevitore ghostwriter Iiv, dal festaiolo DJ Milan e la grande attrice opportunista Schontal fino a Jule e i suoi coltivatori di canapa che improvvisamente eccellono come artisti della performance. Nel corso della storia, l’associazione dello spettacolo subordina tutto al successo e così alle prime scorrettezze seguono ben presto tutte le possibili forme di frode. Nel suo secondo romanzo, Béla Rothenbühler porta avanti in modo convincente la tradizione del romanzo picaresco, per una volta con truffatrici e in dialetto tedesco di Lucerna. Il suo gioco di pensiero ironico-satirico sulla cultura, l’intrattenimento e il denaro è esso stesso una grande arte dell’intrattenimento.

Béla Rothenbühler, nato nel 1990 a Reussbühl, è drammaturgo freelance, autore teatrale, cantante, ghostwriter, chitarrista, raccoglitore di fondi, membro di commissioni culturali, cantautore, paroliere, produttore ed editor a titolo volontario di materiale didattico in lingua tedesca di una comunità Amish nello stato dell’Indiana. Dal 2016 è membro del collettivo di teatro indipendente Fetter Vetter & Oma Hommage. È inoltre chitarrista, cantante e compositore della band Mehltau e compositore per Hanreti.
rothenühler.eu

Lettura: Béla Rothenbühler
Musica: Rotchopf
Durata: circa 70 minuti, senza pausa

 

Veranstaltung ansehen →
Mai
1
7:30 PM19:30

Roman Caviezel: «Palaver for ever»


«Palaver for ever» è satira in rumantsch. Con penna tagliente e nella forma classica della satira, con esagerazione, ironia e sarcasmo, Roman Caviezel critica i potenti della politica, dell’economia e della cultura. E con particolare predilezione per le istituzioni di lingua romancia come la Lia Rumantscha, La Quotidiana o Radio Rumantsch. 

I testi più brevi su temi d’attualità di regola sono stati pubblicati come rubrica nel quotidiano romancio La Quotidiana o hanno potuto essere ascoltati sull’emittente di lingua romancia RTR. Quelli più lunghi sono stati scritti per occasioni speciali come i «Dis da litteratura» a Domat/Ems, oppure come sketch di cabaret, eseguiti con l’accompagnamento musicale e letti da un’attrice. 

Conduzione: Chasper Pult
Lingua: romancio, tedesco

SPECIAL – LETTERATURA E ARTE CULINARIA: con un doppio biglietto, dapprima potrete godervi un pasto di tre portate nella Werkstatt di Coira e in seguito fruire di una serata letteraria.

Veranstaltung ansehen →
Mai
9
7:30 PM19:30

Nora Osagiobare: «Daily Soap»

Il tono della pelle di Toni rientra nella categoria del cappuccino macchiato, servito in una mite sera di novembre nello Sri Lanka (secondo la classificazione nazionale delle persone di diverso colore). Ma non è solo il razzismo quotidiano a preoccuparla, bensì anche le discutibili passioni della sua famiglia per le polizze assicurative, gli affari, le e-mail truffa e i recinti dei giardini. E poi ci sono i suoi mal di testa cronici e la sorella gemella che è più brava di lei in quasi tutte le cose. Riesce a staccare brevemente solo quando guarda il suo DailySoap. Fino a quando nemmeno questo funziona.

L’azienda di famiglia Banal & Bodeca si trova a un certo punto ad affrontare una violenta tempesta, una vera e propria «shitstorm». Per controbattere l’accusa di razzismo vorrebbe produrre un reality show con attori neri. Quando le vie delle due famiglie si incrociano, nascono intrecci inaspettati. Tutte le persone coinvolte devono chiedersi: non è la vita stessa una specie di telenovela?

NORA OSAGIOBARE, nata nel 1992 a Zurigo, ha studiato scrittura letteraria a Bienne e a Vienna. Con il suo romanzo d’esordio «Daily Soap» è stata scelta come borsista del laboratorio per autori e autrici di prosa presso il Literarisches Colloquium Berlin, dove ha potuto recarsi grazie a un contributo del Canton Zurigo. Vive a Zurigo.

Lettura: Nora Osagiobare

Veranstaltung ansehen →
Juni
3
7:00 PM19:00

Tavulin d'auturas

La Casa della Letteratura è un importante luogo d’incontro per scrittori, scrittrici, traduttori e traduttrici del Cantone, che regolarmente con impegno si incontrano in un piccolo gruppo. Caratterizzato dal trilinguismo cantonale, il cosiddetto tavolo rotondo (Stammtisch), offre una piattaforma unica nel suo genere attraverso la quale si possono scambiare idee creative, pensieri e testi attuali, nonché sfide legate alla vita lavorativa di tutti i giorni. I diversi background linguistici dei e delle partecipanti portano anche a discussioni sull’influsso del multilinguismo sulla loro scrittura. Questo incontro è molto di più di un semplice scambio tra professionisti e di una lettura dei propri testi: è un luogo comunitario dove l’amore per la lingua e la scrittura viene coltivato in un clima di apprezzamento e di apertura. Oltre a ciò, è anche un incontro che permette di creare rete. Qui, il trilinguismo del Cantone non viene solo vissuto come una sfida, bensì come un arricchimento volto a favorire lo scambio creativo e la varietà letteraria. I primi due o tre tavoli rotondi sono organizzati da Flurina Badel e/o Martina Caluori. In seguito, la rispettiva organizzazione sarà affidata ad altre persone tra i e le partecipanti. 

Lingue: tedesco, romancio, italiano
11.02., 01.04., 03.06., 02.09., 04.11., dalle ore 19–21

Entrata libera

Veranstaltung ansehen →
Juni
11
7:30 PM19:30

VALENTINA VAPAUX: «GENERAZIONE Z – TRA AUTOREALIZZAZIONE, SOLITUDINE INSTAGRAM E SPERANZA PER UN MONDO MIGLIORE»

«Generation Z» della booktoker Valentina Vapaux è un’analisi differenziata dell’attuale cultura giovanile. Quanto influiscono gli e le influencer, in che misura i social media modellano e rafforzano i classici ruoli di genere, come appare realmente il mondo online guidato dall’industria pubblicitaria e quanto politici sono gli e le Z? L’analisi verte inoltre su come app di dating stanno cambiando l’amore e le relazioni e perché la generazione Z viene vista come la generazione «più sola».

I temi hanno lo scopo di attirare l’attenzione dei giovani lettori e delle giovani lettrici su questioni di rilievo a livello sociale e di incoraggiarli a ripensare i modelli comportamentali tipici della propria generazione e il proprio comportamento nei confronti del consumo.

Valentina Vapaux è autrice, giornalista e Social Media Creator. Dopo uno stage presso la rivista FOCUS e il New York Times, ha scritto saggi, rubriche e poesie per la rivista in lingua inglese TITLE e ha condotto il podcast di ARD sulla politica  «Pancake Politik». Nel 2021 è stato pubblicato presso l’editore Graefe und Unzer Verlag «Generation Z», che rientra tra i bestseller di Spiegel.  Ha studiato scrittura letteraria presso l’istituto di letteratura Hildesheim e la Columbia University e attualmente sta lavorando al suo progetto di romanzo.

 

Veranstaltung ansehen →
Juni
21
11:00 AM11:00

SCAMBIO DI LIBRI E DIVERTIMENTO ESTIVO

Scambio di libri e mercato delle pulci di libri davanti alla LIT al Pfisterplatz. Fate scorta di letture estive! 
Tra una chiacchiera e l’altra, una bevanda alla mano, date il benvenuto all’estate sfogliando libri e immergendovi in nuove letture al Pfisterplatz di Coira. 

Scambio di libri: porta un libro e scambialo con uno nuovo. 
Mercato delle pulci di libri: il principio è conosciuto.

Sono molto gradite anche le donazioni di libri (selezionati). Ci riserviamo il diritto di non accettare tutti i libri, dato che non siamo un negozio di libri di seconda mano.

Entrata libera

Veranstaltung ansehen →
Sept.
2
7:00 PM19:00

Tavulin d'auturas

La Casa della Letteratura è un importante luogo d’incontro per scrittori, scrittrici, traduttori e traduttrici del Cantone, che regolarmente con impegno si incontrano in un piccolo gruppo. Caratterizzato dal trilinguismo cantonale, il cosiddetto tavolo rotondo (Stammtisch), offre una piattaforma unica nel suo genere attraverso la quale si possono scambiare idee creative, pensieri e testi attuali, nonché sfide legate alla vita lavorativa di tutti i giorni. I diversi background linguistici dei e delle partecipanti portano anche a discussioni sull’influsso del multilinguismo sulla loro scrittura. Questo incontro è molto di più di un semplice scambio tra professionisti e di una lettura dei propri testi: è un luogo comunitario dove l’amore per la lingua e la scrittura viene coltivato in un clima di apprezzamento e di apertura. Oltre a ciò, è anche un incontro che permette di creare rete. Qui, il trilinguismo del Cantone non viene solo vissuto come una sfida, bensì come un arricchimento volto a favorire lo scambio creativo e la varietà letteraria. I primi due o tre tavoli rotondi sono organizzati da Flurina Badel e/o Martina Caluori. In seguito, la rispettiva organizzazione sarà affidata ad altre persone tra i e le partecipanti. 

Lingue: tedesco, romancio, italiano
11.02., 01.04., 03.06., 02.09., 04.11., dalle ore 19–21

Entrata libera

Veranstaltung ansehen →
Nov.
4
7:00 PM19:00

Tavulin d'autur*as

La Casa della Letteratura è un importante luogo d’incontro per scrittori, scrittrici, traduttori e traduttrici del Cantone, che regolarmente con impegno si incontrano in un piccolo gruppo. Caratterizzato dal trilinguismo cantonale, il cosiddetto tavolo rotondo (Stammtisch), offre una piattaforma unica nel suo genere attraverso la quale si possono scambiare idee creative, pensieri e testi attuali, nonché sfide legate alla vita lavorativa di tutti i giorni. I diversi background linguistici dei e delle partecipanti portano anche a discussioni sull’influsso del multilinguismo sulla loro scrittura. Questo incontro è molto di più di un semplice scambio tra professionisti e di una lettura dei propri testi: è un luogo comunitario dove l’amore per la lingua e la scrittura viene coltivato in un clima di apprezzamento e di apertura. Oltre a ciò, è anche un incontro che permette di creare rete. Qui, il trilinguismo del Cantone non viene solo vissuto come una sfida, bensì come un arricchimento volto a favorire lo scambio creativo e la varietà letteraria. I primi due o tre tavoli rotondi sono organizzati da Flurina Badel e/o Martina Caluori. In seguito, la rispettiva organizzazione sarà affidata ad altre persone tra i e le partecipanti. 

Lingue: tedesco, romancio, italiano
11.02., 01.04., 03.06., 02.09., 04.11., dalle ore 19–21

Entrata libera

Veranstaltung ansehen →

März
28
8:00 PM20:00

Hildegard Keller: «Take a breath»

Una serata all’insegna della musica e dello spoken word

Hilde lavora per il servizio esterno – ed è totalmente senza fiato. La sua lista di cose da fare è infinita, dall’aldilà continuano ad arrivare nuovi comunicati. Sandy le grida; «Hey Hilde, take a breath, let’s sing». E Thommy: «Respira profondamente e lasciati andare!» Ma Hilde ha tre clienti con le quali non bisogna affatto scherzare. Nessuna conosce l’espressione «work-life-balance» (è stata inventata solo dopo la loro morte), nessuna le dà pace (anche se sono già morte). Chi sono le committenti di Hilde? Basterà una serata per tutti i suoi comunicati? Killyour darlings – davvero adesso, proprio il 28 di marzo? 

Con: Hildegard Keller (testo e recitazione), Sandra Suter (vocal) e Thom Grüninger(pianoforte)

Durata: 80 minuti

Hildegard Keller è nota al grande pubblico come narratrice in «Kriminelles Zürich», come regista del film «Brunngasse 8» (2022), come critica letteraria alla televisione (tra gli altri Literaturclub SRF) e in qualità di autrice di romanzi («Was wir scheinen», 2021). Disegna per animazioni e libri di cucina. Il suo primo libro illustrato sarà pubblicato nel marzo 2025 nelle edizioni Maulhelden. www.hildegardkeller

Veranstaltung ansehen →
März
25
5:30 PM17:30

InkSpot. Laboratorio di scrittura per giovani

Continua a scrivere la tua storia o le tue poesie, ricevi consigli su come trovare un editore o lasciati ispirare da nuovi impulsi di scrittura: tutto è possibile. Vieni, scrivi con noi, scambia idee o, semplicemente, ascolta. Trovi un coaching crativo, testi entusiasmanti e un ambiente stimolante che spazia dal rap alla spoken poetry, ai racconti brevi, dallo svizzero tedesco e tedesco standard, fino al tuo proprio libro.

«InkSpot» è lo spazio perfetto per giovani persone alle quali piace scrivere e che desiderano scambiarsi idee con altri. Non importa se hai appena iniziato a scrivere o se hai già fatto molta strada: Gian Marco Schmid e Martina Caluori ti aiuteranno a sviluppare il tuo potenziale. Tutte e tutti sono benvenuti.

Diretto da: Martina Caluori, Gian Marco Schmid
Età: dai 14 ai 18 anni
Iscrizione: kommunikation@lithaus.gr

Veranstaltung ansehen →
März
10
7:30 PM19:30

Franziska Schutzbach: «Revolution der Verbundenheit – Rivoluzione dell’unione»

ESAURITO!

Come la solidarietà femminile cambia la società.

La sociologa e autrice di saggistica Franziska Schutzbach mostra attraverso numerosi esempi accattivanti del passato e del presente come le donne, nonostante le divisioni e le differenze, abbiano reso possibili rivoluzioni attraverso le loro relazioni. Come hanno allentato le strutture patriarcali nella vita di tutti i giorni e nella politica, perché si sono alleate e hanno stretto amicizie. Descrive cosa è possibile quando le donne si orientano verso le altre donne. Mostra però anche quanto questo sia difficile. Perché la divisione delle donne è uno dei fondamenti del potere patriarcale. Le donne dovrebbero orientarsi agli uomini, non alle donne. Dovrebbero basarsi su standard sessisti e favoritismi maschili. Dovrebbero cooperare con i sistemi oppressivi invece di ribellarsi insieme contro di essi.

Tra le donne, unità e armonia non sono scontate, ci sono crepe e differenze, troviamo discordie, perdite di solidarietà ed esercizio del potere. E un’enorme mancanza di tempo. Il libro approfondisce anche queste sfide.

«Le donne possono iniziare qui e ora ad allentare il loro modo di pensare e agire orientato al mondo maschile e a contrastare i modelli tradizionali come la gerarchia e la competizione con il loro desiderio di cooperazione e amicizia«. Franziska Schutzbach».

Un appello appassionato volto a potenziare e incoraggiare le relazioni femminili.

 

 

Veranstaltung ansehen →
Feb.
11
7:00 PM19:00

Tavulin d'autur*as

La Casa della Letteratura è un importante luogo d’incontro per scrittori, scrittrici, traduttori e traduttrici del Cantone, che regolarmente con impegno si incontrano in un piccolo gruppo. Caratterizzato dal trilinguismo cantonale, il cosiddetto tavolo rotondo (Stammtisch), offre una piattaforma unica nel suo genere attraverso la quale si possono scambiare idee creative, pensieri e testi attuali, nonché sfide legate alla vita lavorativa di tutti i giorni. I diversi background linguistici dei e delle partecipanti portano anche a discussioni sull’influsso del multilinguismo sulla loro scrittura. Questo incontro è molto di più di un semplice scambio tra professionisti e di una lettura dei propri testi: è un luogo comunitario dove l’amore per la lingua e la scrittura viene coltivato in un clima di apprezzamento e di apertura. Oltre a ciò, è anche un incontro che permette di creare rete. Qui, il trilinguismo del Cantone non viene solo vissuto come una sfida, bensì come un arricchimento volto a favorire lo scambio creativo e la varietà letteraria. I primi due o tre tavoli rotondi sono organizzati da Flurina Badel e/o Martina Caluori. In seguito, la rispettiva organizzazione sarà affidata ad altre persone tra i e le partecipanti. 

Lingue: tedesco, romancio, italiano
11.02., 01.04., 03.06., 02.09., 04.11., dalle ore 19–21

Entrata libera

Veranstaltung ansehen →
Feb.
5
8:00 PM20:00

Gian-Marco Schmid: Abschiede von Mutter

Nell’ambito di un laboratorio-discussione molto personale, Gian-Marco «Gimma» Schmid parla del suo tanto discusso racconto «Abschiede von Mutter» (commiati dalla madre - pubblicato da lectorbooks).

Nel suo testo autobiografico spietato ma sensibile, l’autore pone al centro dell’attenzione i ripetuti commiati dalla madre durante i difficili giorni successivi alla sua morte. Tra una dichiarazione d’amore e un bilancio, cerca di cogliere l’inconcepibile, scegliendo la forma di un diario meticoloso e di flashback sui momenti suggestivi tra lui e sua madre. In modo schietto mostra come tutto ciò che resta di un amore ingenuo di bambino sia puro orrore e rabbia per il fatto che non esiste arma contro l’onnipotente nemico che è l’alcol.

«Abschiede von Mutter» è uno sguardo raro e autentico su una famiglia al limite dell’abbandono sociale, un testo forte e sconvolgente e un vigoroso appello contro la dipendenza.

Lettura: Gian-Marco Schmid
Conduzione colloquio: Martina Caluori

 

Veranstaltung ansehen →
Jan.
30
7:30 PM19:30

Flurina Badel & Lea Catrina: «Nebbia in paese»

Lettura e dialogo

Indipendentemente l’una dall’altra, senza nemmeno conoscersi, le due autrici Lea Catrina e Flurina Badel hanno scritto due romanzi dedicati agli stessi temi di grande attualità: carenza di alloggi, sovraffollamento turistico e divario di classe nei Grigioni. «Tschiera» di Flurina Badel è scritto in vallader e ambientato nella Bassa Engadina. Il testo racconta dell’inevitabile bisogno di dire addio a un luogo che non è più la casa di una volta. «Waldbad» di Lea Catrinas è ambientato nell’omonima località immaginaria dei Grigioni e si concentra sul turismo eccessivo, sulla disuguaglianza sociale e sulla lotta spesso silenziosa della gente del posto a favore della propria patria.

Le autrici raccontano che cosa le ha spinte a scrivere i loro romanzi e forniscono un assaggio della loro
opera letteraria.

La lettura è in tedesco, sursilvan e vallader, con traduzioni in tedesco di Ruth Gantert.

Lea Catrina è una scrittrice e poetessa svizzera. È autrice dei romanzi «WALDBAD», «MY BOY» e «Die Schnelligkeit der Dämmerung», nonché di «ÖPADIA – a Novella us Graubünda. Nel 2023 WALDBAD è stato insignito del premio letterario del Cantone dei Grigioni. Catrina attualmente vive con suo marito e suo figlio a Flims, dove è nata e cresciuta.
www.leacatrina.com

Flurina Badel, nata nel 1983 a Lavin. Formatasi inizialmente come giornalista, ha conseguito un Master of Fine Arts a Basilea e svolto studi di arti linguistiche a Vienna. Ha ricevuto il Premio svizzero di letteratura nel 2020 per il suo primo volume di poesie «tinnitus tropic».
www.flurinabadel.ch

 

Veranstaltung ansehen →
Jan.
23
7:30 PM19:30

Zora del Buono: «Seinetwegen – Per colpa sua»

ESAURITO!

«COME PUÒ QUALCUNO CHE È SCOMPARSO CONTINUARE A INFLUENZARE UNA VITA?»
«L’incidente avvenne oggi sessant’anni fa. Prenota l’unica camera che si può trovare ad hoc, in una casa per seminari con vista sul Walensee, nel villaggio d’alta quota che il papà e lo zio attraversarono prima di scendere dalla montagna e andare incontro alla rovina». Zora del Buono aveva otto mesi, quando suo padre nel 1963 morì in un incidente d’auto. Il padre morto era il grande vuoto nella famiglia. La madre e le figlie parlavano rararmente di lui. Ogni volta che la madre lo menzionava, la figlia interrompeva la conversazione con il cuore che batteva forte. Non sopportava il dolore della mamma. Adesso, ormai sessantenne, si chiede: Che ne sarà oggi dell’allora ventottenne E.T. che aveva provocato l’incidente? Come ha convissuto con questo senso di colpa negli ultimi sessant’anni?

«Seinetwegen» (Per colpa sua) è il romanzo di una ricerca: la narratrice va alla ricerca di E.T., per confrontarlo con la storia della sua famiglia. La sua ricerca la porta in aree misteriose, dove trova risposte che sollevano nuove domande. Come vive il fatto che all’improvviso ne sa più su di lui che ha investito suo padre uccidendolo, che sul padre stesso? E come si può guarire quando il vuoto rimane comunque per sempre?
Sulla morte accidentale troppo prematura di un padre e cosa ha significato per la vita di sua figlia.

Zora del Buono è nata nel 1962 a Zurigo. Ha studiato architettura al Politecnico di Zurigo e all’alta scuola d’arte di Berlino, ha lavorato per cinque anni come direttrice dei lavori nella Berlino post-riunificazione. È membro fondatore e redattrice culturale della rivista «mare».

 

 

Veranstaltung ansehen →
Dez.
26
7:00 PM19:00

Phil & Sophie: speed-dating filosofico

  • LIT Casa della Letteratura dei Grigioni (Karte)
  • Google Kalender ICS

Per tutte le persone che desiderano pensare oltre. Cercare persone affini e partner di riflessione, senza secondi fini.

Non sono necessarie conoscenze particolari. Per ogni breve incontro c’è spazio per una buona dozzina di anime coraggiose che, sei volte per otto minuti, vorrebbero fare una sveltina mentale con una nuova controparte.

 

Veranstaltung ansehen →
Dez.
18
7:30 PM19:30

Misfits: «Poetry is what happens when nothing else can» - ambiente riflessivo con Charles Bukowski & il coro maschile di Coira «Din Pä singt jetzt»

Il libro di poesie di Charles Bukowskis «You Get So Alone at Times That It Just Makes Sense» fu pubblicato nel 1986 negli Stati Uniti e consolidò la sua reputazione di poeta underground. Bukowski è considerato uno scrittore disinibito: sciatto, antisociale e libero. L’(ex) outsider scrisse più di 40 libri, fu disprezzato e venerato. Oggi i suoi testi sono cult, le sue citazioni sono ritenute idonee da stampare su magliette.
Una fine anno e rassegna che non celebrano i successi patinati, ma piuttosto sono dedicate ai periodi di pausa durante l’anno e celebrano la poesia come ancora di salvezza.

Canta il coro maschile di Coira «Din Pä singt jetzt» di Yves Zogg e Nando Hug. Una serata da non perdere!!

 

Veranstaltung ansehen →
Nov.
26
8:00 PM20:00

Édouard Louis: «LA FINE DI EDDY» – Tonhalle-Orchester Zürich & Gian Rupf

Musiciste e musicisti dell’Orchestra della Tonhalle di Zurigo suonano brani tratti da «Aheym», «Pulsing», «Desintegration», «Requiem Ashes» e «Alarms 2» di Bryce Dessner.

Con le sue ballate, la band indie rock The National ha fatto breccia nel cuore dei suoi fan. E probabilmente non è un caso che il suo chitarrista e pianista Bryce Dessner, che in quanto compositore contemporaneo nel 2024 ricopre la cattedra creativa alla Tonhalle di Zurigo, abbia scelto il libro bestseller mondiale brutalmente straziante «La fine di Eddy» come supporto letterario per le sue composizioni. L’autore francese Édouard Louis vi parla della sua infanzia e della sua gioventù. E di come era vivere da emarginato tra gli emarginati:  da giovane omosessuale nel precariato della provincia. Ancora più toccante della brutalità dei suoi compagni di classe è la coazione psicologica e fisica che Eddy si autoinfligge per «normalizzare» il proprio corpo e piegarsi all’eterosessualità. E attorno a lui, genitori e fratelli decadono nella povertà, si sgretolano nel paesaggio provinciale in rovina negli abissi del capitalismo.

Édouard Louis, insieme a Didier Eribon e alla vincitrice del Preimo Nobel Annie Ernaux, appartiene al triunvirato francese del romanzo autobiografico, che cortocircuita l’io e la società in termini sociologico-letterari e li cattura in scene commoventi la cui miseria repressa infiamma il cuore e la mente delle lettrici e dei lettori.

Lettura: Gian Rupf

Musica: Lucija Krišelj, Alican Süner (Violine), Héctor Cámara Ruiz (Viola), Mattia Zappa (Violoncello)

Introduzione: Martina Mutzner

Entrata: 35.-/15.-
ca. 80 min, senza pausa

In collaborazione con la Tonhalle Zurigo, la Casa della Letteratura Zurigo, la Klibühni e la Biblioteca comunale di Coira

 

Veranstaltung ansehen →
Nov.
16
12:00 PM12:00

LIT al Langer Samstag: Storie da cartolina

In occasione del Langer Samstag, la LIT è ospite della Fondazione per la fotografia Grigioni con un laboratorio di scrittura. In linea con la mostra di cartoline, i visitatori e le visitatrici scrivono la propria «storia da cartolina» sul retro di una cartolina. Queste vengono direttamente scansionate nell’archivio storico e inviate a chiunque nel Cantone.

Durante il Langer Samstag, dalle ore 12.00 alle ore 3.00, circa 20 organizzatori presentano oltre 90 programmi brevi nell’ambito di oltre 200 spettacoli individuali: da rappresentazioni per famiglie a spettacoli fino a notte inoltrata.

15 ore di musica, teatro, letteratura, film, commedia, mostre, street art, workshop, feste e altro con un unico biglietto d’entrata! Nel biglietto è incluso l’uso dei bus speciali di Chur Bus e il viaggio di ritorno con la Ferrovia retica - si deve pagare solo il viaggio di andata per Coira.

Veranstaltung ansehen →
Okt.
19
1:30 PM13:30

SILENT READING PARTY

  • LIT Casa della Letteratura dei Grigioni (Karte)
  • Google Kalender ICS

Il nostro primo Silent Reading Party! 
Ma che cos’è? Silent Reading è un movimento di amanti dei libri in cui le persone si riuniscono in un ambiente tranquillo per leggere in silenzio. L’idea alla base di questo concetto è celebrare la lettura in compagnia. La sua particolarità: ognuno si porta il proprio libro. Alla fine è possibile avere uno scambio di  idee sul libro letto. Ma: niente si deve, tutto si può. 
Come si svolge un Silent Reading Party? 1) arrivare, 2) cercare un posto per la lettura, 3) leggere in silenzio, 4) 5 minuti prima del termine un annuncio richiama l’attenzione sulla fine dell’evento 5) tempo per uno scambio con le altre e gli altri partecipanti.

In caso di dubbio, al bar ci saranno caffè, tè e torte deliziose.

Entrata libera

 

Veranstaltung ansehen →
Okt.
19
1:00 PM13:00

Scambio di libri e mercato delle pulci di libri

Scambio di libri e mercato delle pulci di libri davanti alla LIT al Pfisterplatz. Copritevi di nuovi libri per il periodo in cui fuori sarà più freddo e dentro più accogliente.

Contemporaneamente, alla LIT e nella Werkstatt Chur si terrà il nostro primo Silent Reading (letture confortevoli in un ambiente accogliente). Ai tavoli, sulle poltrone e sui cuscini. Con caffè, tè e deliziose torte.

Veranstaltung ansehen →
Sept.
26
7:30 PM19:30

Presentazione del libro «Der Geschichtenabnehmer» - Il raccoglitore di storie con Vincenzo Todisco

Gruma, un villaggio arcaico nell’Appennino. Qui, nessuno lascia questo mondo prima di poter parlare per una notte e sbarazzarsi delle ultime cose. Walter, detto anche Nerì in virtù dei suoi capelli neri corvini, è designato come il nuovo raccoglitore di storie. Quando arriva il momento, si affretta al letto di morte, dove una sedia è già pronta per lui. Ascolta le parole pronunciate a bassa voce e un respiro che lentamente svanisce. Per Nerì, la sua vocazione è una maledizione, ma anche una benedizione. Ben presto viene a conoscenza di molti segreti, e conosce la morte; ma tutte queste voci nella sua testa quasi lo fanno impazzire. Mentre a Gruma sotto i platani, al bar la Frans o davanti al parrucchiere di Sciugar si sono sempre raccontate le storie più belle, a lui non è permesso rivelare nulla di ciò che apprende sul letto di morte.

Il nuovo romanzo di Vincenzo Todisco cattura l’atmosfera magica di un’infanzia in un paese di montagna italiano, dove la tradizione della narrazione è viva in modo del tutto particolare. Ogni storia porta alla luce un nuovo risvolto di un passato oscuro e, sconvolto, Nerì deve ascoltare quali tracce ha lasciato la guerra a Gruma, anche nella sua famiglia.

Veranstaltung ansehen →
Sept.
26
7:30 PM19:30

Presentazione del libro «Der Geschichtenabnehmer» con Vincenzo Todisco

Gruma, un villaggio arcaico nell’Appennino. Qui, nessuno lascia questo mondo prima di poter parlare per una notte e sbarazzarsi delle ultime cose. Walter, detto anche Nerì in virtù dei suoi capelli neri corvini, è designato come il nuovo raccoglitore di storie. Quando arriva il momento, si affretta al letto di morte, dove una sedia è già pronta per lui. Ascolta le parole pronunciate a bassa voce e un respiro che lentamente svanisce. Per Nerì, la sua vocazione è una maledizione, ma anche una benedizione. Ben presto viene a conoscenza di molti segreti, e conosce la morte; ma tutte queste voci nella sua testa quasi lo fanno impazzire. Mentre a Gruma sotto i platani, al bar la Frans o davanti al parrucchiere di Sciugar si sono sempre raccontate le storie più belle, a lui non è permesso rivelare nulla di ciò che apprende sul letto di morte.

Il nuovo romanzo di Vincenzo Todisco cattura l’atmosfera magica di un’infanzia in un paese di montagna italiano, dove la tradizione della narrazione è viva in modo del tutto particolare. Ogni storia porta alla luce un nuovo risvolto di un passato oscuro e, sconvolto, Nerì deve ascoltare quali tracce ha lasciato la guerra a Gruma, anche nella sua famiglia.

Veranstaltung ansehen →
Sept.
7
10:00 AM10:00

Laboratorio di scrittura con Romana Ganzoni: «Trauma, restare in silenzio e scrittura»

Possiamo e vogliamo scrivere di molte cose, ma di altre no.

 Questo laboratorio affronta il significato del tacere e del nascondere, di lacune, premonizioni, narrazioni possibili e impossibili sulla nostra vita, ma anche il significato della narrazione che a volte continua attraverso le generazioni. Scriviamo sul tacere. E descriviamo. Scriviamo di noi da molto vicino o da molto lontano.

Lingue: multilingue
Età: 16 - 116 anni
Costi: 120.- / 70.- (scolare e scolari, persone in formazione, studenti, AI, CartaCultura)
Numero minimo di partecipanti: 5
Iscrizione: kommunikation@lithaus.gr

Veranstaltung ansehen →