Come la solidarietà femminile cambia la società.
La sociologa e autrice di saggistica Franziska Schutzbach mostra attraverso numerosi esempi accattivanti del passato e del presente come le donne, nonostante le divisioni e le differenze, abbiano reso possibili rivoluzioni attraverso le loro relazioni. Come hanno allentato le strutture patriarcali nella vita di tutti i giorni e nella politica, perché si sono alleate e hanno stretto amicizie. Descrive cosa è possibile quando le donne si orientano verso le altre donne. Mostra però anche quanto questo sia difficile. Perché la divisione delle donne è uno dei fondamenti del potere patriarcale. Le donne dovrebbero orientarsi agli uomini, non alle donne. Dovrebbero basarsi su standard sessisti e favoritismi maschili. Dovrebbero cooperare con i sistemi oppressivi invece di ribellarsi insieme contro di essi.
Tra le donne, unità e armonia non sono scontate, ci sono crepe e differenze, troviamo discordie, perdite di solidarietà ed esercizio del potere. E un’enorme mancanza di tempo. Il libro approfondisce anche queste sfide.
«Le donne possono iniziare qui e ora ad allentare il loro modo di pensare e agire orientato al mondo maschile e a contrastare i modelli tradizionali come la gerarchia e la competizione con il loro desiderio di cooperazione e amicizia«. Franziska Schutzbach».
Un appello appassionato volto a potenziare e incoraggiare le relazioni femminili.